Mercoledì 10 gennaio ore 15,30 LA BOHEME di Giacomo Puccini, la vita dei bohemiens e la loro epoca.   Prof. Flavio Bar
Mercoledì 17 gennaio ore 15,30 LA RADIOATTIVITA’ : cos’è, effetti e applicazioni.  Prof. Flavio Marchetto
Mercoledì 24 gennaio ore 15,30 IL CUORE… AL CENTRO. Dott. Andrea Sala – Cardiologo 
Mercoledì 31 gennaio ore 15,30   IPAZIA, martire della libertà di pensiero.                           Prof. Nino Fanelli
Mercoledì 7 febbraio ore 15,30 CASELLE L’ALTRO IERI: locali pubblici fra emozioni e ricordi. A cura di Salvatore Diglio 
 Mercoledì 14 febbraio ore 15,30 OPERE D’ARTE REALIZZATE CON MATERIALI POVERI UBICATE NELLE AREE VERDI DI TORINO. A cura di Rodolfo Marasciuolo – giardiniere artista
Mercoledì 21 febbraio ore 15,30 IL MAL DI SCHIENA: cosa possiamo fare ? Dott. Marino Caresio – ortopedico
Mercoledì 28 febbraio ore 15,30 LEGITTIMA DIFESA O  ECCESSO COLPOSO DI LEGITTIMA DIFESA ? Definizione e casi pratici. Avv. Giuliana Aghemo 
Mercoledì 6 marzo ore 15,30 FESTA DELLA DONNA – LA TORINO DELLE MADAME REALI.

Il giorno successivo, Giovedì 7 marzo, visita a Palazzo Madama

A cura di Sabrina Burdese
Mercoledì 13 marzo ore 15,30 TUMORI MAMMARI EREDO FAMIGLIARI: il percorso diagnostico nei soggetti asd alto rischio. Dott.ssa Silvia Bagnera – radiologa
Mercoledì 20 marzo ore 15,30 UOMINI ED EPIDEMIE: una battaglia che dura da secoli. Prof. Massimo Centini
Mercoledì 27 marzo ore 15,30 STORIE DI FARFALLE tra natura, scienza e letteratura.  A cura di Tullio Baussano

PAGINA PRECEDENTE
PAGINA SUCCESSIVA